Con i corsi Andy's Lab ottieni una Certificazione Universitaria
Il Registry of Guitar Tutors (RGT) è l'organizzazione nata in Inghilterra che, in collaborazione con il London College of Music, fornisce Esami in Chitarra Moderna, Classica e Basso Elettrico. La Certificazione viene rilasciata dalla University of West London.
Con i corsi Andy's Lab riceverai la preparazione necessaria a sostenere l'Esame ed ottenere con successo tale Certificazione. Negli anni passati gli allievi Andy's Lab hanno sostenuto l'Esame direttamente a Londra presso la University Of West London: adesso è possibile farlo anche in Italia nel mese di Giugno, presso sede di Montecatini.
Gli esami si dividono in 8 GRADES, vale a dire otto differenti livelli: più alto è il Grade e maggiore è la quantità di materiale su cui prepararsi. L'allievo non è tenuto a dare tutti gli esami ma può scegliere di essere esaminato per il Grade relativo alla sua preparazione, senza aver dato gli esami per tutti i Grades precedenti.
Piano di Studi
Il programma di studi si articola in 6 differenti sezioni comuni a tutti i Grades. La quantità e difficoltà del materiale e degli argomenti di ogni sezione è proporzionata al Grade. Per il Grade 6, 7 e 8 è prevista una settima prova, lo Specialism: l'allievo dovrà preparare un brano con cui dimostrare l'apprendimento di certe tecniche chitarristiche. Le 6 sezioni in comune a tutti i Grades sono:
Scales and Arpeggios
La prima sezione riguarda lo studio delle scale e degli arpeggi in numerose posizioni, dalle più comuni alle più complesse e particolari
Chords
Questa sezione interessa invece lo studio degli accordi. Le prime posizioni da imparare saranno quelle più semplici e comuni, fino ad arrivare allo studio di accordi molto complessi
Rhythm Playing
E' la capacità di suonare ed interpretare una Chord Chart, vale a dire una struttura di accordi divisi in battute, in diversi tempi musicali e applicando diversi schemi ritmici
Lead Playing
L'allievo deve essere in grado di analizzare una struttura armonica, saperla interpretare e sviluppare un assolo improvvisato che coinvolga l'utilizzo delle scale e arpeggi opportuni, dimostrando capacità nel fraseggio e nell'uso di vibrato, bending, legato, slides e dinamica
Spoken
Questa è la sezione che riguarda la Teoria Musicale. Conoscere come sono costruite le scale, gli accordi e tutti quelli elementi teorici che permettono di interpretare correttamente un brano
Aural Assessments
L'ultima sezione è l'insieme dei requisiti che deve avere l'orecchio musicale: la capacità di riconoscere gli intervalli, qli accordi, le scale, i tempi e le figure ritmiche
Per informazioni più dettagliate sui programmi dei vari Grades, visita il sito ufficiale RGT