Pentatonic minor
La pentatonica minore rappresenta probabilmente la scala più utilizzata nei generi musicali moderni, soprattutto in tutto ciò che è strattamente connesso al blues e al rock. Basta pensare che i "solo" più famosi sono strutturati su questa scala. Come è facile intuire dal suo nome, la Pentatonica minore è costruita con cinque note ed il suo modo è appunto minore (avrà quindi una terza bemolle). La particolarità di questa scala è che, al suo interno, non esistono intervalli di semitono, come invece abbiamo trovato nelle scale studiate in precedenza. E' proprio questa caratteristica che la rende facilmente applicabile ai diversi contesti musicali e soluzioni armoniche.
COSTRUZIONE
Potrei semplicemente dire che la Pentatonica minore è formata dai gradi 1 b3 4 5 b7, oppure che il suo schema di intervalli è 3S T T 3S T, ma preferisco stabilire una relazione tra questa scala e tutti i modi minori (Dorian, Phrygian e Aeolian) visti in una delle precedenti lezioni. Per analizzarla secondo questa logica, scriverò di nuovo i gradi che formano i tre modi minori:
Confrontando le tre scale, è facile osservare che ognuna di esse è caratterizzata dalla presenza di una o più alterazioni sui gradi che la diversificano rispetto alle altre; la Phrygian ha una b2 che la distingue da Dorian e Aeolian, la Dorian ha una sesta naturale che la distingue da Aeolian e Phrygian e cosi via. In pratica, le tre scale si distinguono tra di loro in base alla presenza o meno di alterazioni sul secondo e sesto grado. Togliendo questi due gradi, ottengo i cinque gradi che formano la Pentatonica minore.
E' proprio per questo motivo che tale scala può essere utilizzata sopra qualsiasi centro tonale minore, indipendentemente che questo sia associato al modo Dorian, Phrygian o Aeolian.
LA PENTATONICA MINORE E L'ACCORDO DI SETTIMA DOMINANTE
La Pentatonica minore ha la particolarità di poter essere suonata sopra un centro tonale di settima dominante. L'accordo di settima dominante (con una settima bemolle nella sua costruzione) è un accordo molto particolare, in quanto esiste al suo interno una tensione generata dalla settima minore (b7) e la terza maggiore dell'accordo. La settima bemolle, infatti, crea uno stato di tensione quando suonata insieme alla terza maggiore (da cui il nome settima dominante) mentre tale tensione sparisce nel caso in cui suoni insieme ad una terza minore (è il caso dell'accordo minore settima). Suonando la Pentatonica minore ci troviamo a ricreare la situazione ideale per la settima bemolle dell'accordo, in quanto all'interno della scala è presente una terza minore. Gli altri gradi della scala (1, 4, 5) possono tranquillamente essere suonati sopra un accordo maggiore, per cui è sempre possibile suonare la Pentatonica minore sul relativo accordo di settima dominante, nel caso in cui questo sia centro tonale. Questa situazione si verifica sempre sulla struttura del Blues Maggiore, ma non solo.