Armonizzazione della Natural minor scale
Possiamo armonizzare la scala minore naturale, cioè costruire gli accordi con le note della scala stessa, esattamente come abbiamo fatto per la scala maggiore nell' armonizzazione per triadi e per quadriadi. Il procedimento è molto più veloce in quanto, essendo la scala minore naturale costruita sul 6° della scala maggiore (come spiegato nell' articolo precedente) otteremo gli stessi accordi visti nell'armonizzazione della scala maggiore, ma con un ordine diverso. In questo caso infatti il primo accordo coinciderà con il sesto della scala maggiore, il secondo con il settimo, il terzo con il primo e così via.
Gli accordi ottenuti dall'armonizzazione di una scala minore naturale sono schematizzati di seguito:
Im7 | = | VI della scala maggiore |
IIm7b5 | = | VII della scala maggiore |
IIImaj7 | = | I della scala maggiore |
IVm7 | = | II della scala maggiore |
Vm7 | = | III della scala maggiore |
VImaj7 | = | IV della scala maggiore |
VII7 | = | V della scala maggiore |
Armonizzando quindi la scala minore naturale di A (A B C D E F G A) otterremo i seguenti accordi:
I | Am7 |
II | Bm7b5 |
III | Cmaj7 |
IV | Dm7 |
V | Em7 |
VI | Fmaj7 |
VII | G7 |
Come puoi notare, gli accordi sono identici a quelli ottenuti dalla scala maggiore di C, in quanto la scala minore naturale di A rappresenta la sua relativa minore, vale a dire la scala costruita sul 6° della scala maggiore di C.